La certificazione ISO 14001:2015 inserita nei C.A.M.
(Criteri Ambientali Minimi);
gli "appalti green" nell'ambito del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici.
- Cosa sono i CAM (Criteri Minimi Ambientali)?
L' applicazione dei Criteri ambientali minimi (CAM) e' resa obbligatoria dall'articolo 34 del nuovo Codice Appalti (Dlgs. 50/2016), ai sensi del
quale le pubbliche amministrazioni devono includere nelle procedure di gara per lÌaffidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova
costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e per la gestione dei cantieri, tutte le specifiche tecniche e le clausole contrattuali definite nel
Decreto Ministeriale citato per il 100% del valore a base d asta. Inoltre, in base al medesimo articolo, le stazioni appaltanti sono tenute a prendere in
considerazione il D.M. anche ai fini della stesura dei documenti di gara per l applicazione dellÌofferta economicamente piu' vantaggiosa.
- I CAM possono essere gia' richiesti?
Pubblicati in Gazzetta Ufficiale i Criteri Ambientali Minimi obbligatori per gli appalti pubblici nel settore dell edilizia, con Decreto del Ministero
dell Ambiente 11 gennaio 2017 (Gazzetta Ufficiale del 28 gennaio 2017, n. 23), di fatto possono essere giá richiesti ed applicabili
- Quale rapporto c'e' con le certificazioni 14001, Emas etc?
Il D.M. 11 gennaio 2017, nell'allegato 2, si occupa di definire i "criteri ambientali minimi per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di
edifici singoli o in gruppi", rendendo di fatto obbligatoria la registrazione EMAS o la certificazione di conformitá alla ISO 14001 per tutte le imprese edili
che intendono concorrere alle gare d appalto concernenti gli edifici pubblici (es. OG1).
- Quali vantaggi ci sono per le aziende che soddisfano i requisiti di certificazione?
Vi sono diverse riduzioni di cui puo' beneficiare l'azienda certificata e nello specifico ai sensi dell'articolo 93 del nuovo Codice Appalti (Dlgs. 50/2016), nei
contratti relativi a lavori, servizi o forniture, gli operatori economici (es. imprese edili) in possesso di registrazione EMAS o di certificazione ambientale
UNI EN ISO 14001 possono beneficiare di una riduzione rispettivamente del 30% e del 20% della cauzione a corredo dell'offerta, anche cumulabile con la
riduzione del 50% prevista per gli operatori economici in possesso della certificazione di qualitá UNI EN ISO 9001.
Al paragrafo 2.1.1 (Sistemi di gestione ambientale) il Legislatore afferma che:
"LÌofferente deve essere in possesso di una registrazione EMAS (Regolamento n. 1221/2009 sullÌadesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit), in corso di validitá, oppure una certificazione secondo la norma ISO14001 o secondo norme di gestione ambientale basate sulle pertinenti norme europee o internazionali, certificate da organismi di valutazione della conformitá."